Vento forte in Calabria, a Lamezia alberi caduti. A Gioia Tauro motonave rompe gli ormeggi

Le forti raffiche di vento hanno creato disagi e pericioli sulle strade della Calabtia. In particola, la zona di Lamezia Terme e del Lametino la più colpita. Questa notte una squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Lamezia Terme è intervenuta sulla nstrada provinciale 105 direzione Terme di Caronte chiusa su entrambe le corsie di marcia da una grossa radice caduta su sede stradale a seguito di una frana. La stessa veniva tagliata e spostata a lato della carreggiata favorendo il passaggio delle automobili. Dal tardo pomeriggio di ieri nel Lametino hanno operato ininterrottamente 4 squadre e i vigili del fuoco volontati di Martirano Lombardo.

Numerosi gli interventi dei vigli del fuoco in tutta la Calabria causa maltempo dalle ore serali del di ieri. 13-12. Il comando dei vigili del fuoco di Cosenza deve espletati 15 interventi, 10 sono in corso e 39 chiusi. A Catanzaro, 10 gli interventi da espletare, 8 in corso e 49 chiusi. Il comando dei vigili del fuoco di Vibo Valentia deve espletare 15 interventi, da espletare, 5 in corso e 31 chiusi. La squadra della sede centrale dei vigili del fuoco, inoltre, è intervenuta alle 8.35 di stamattiba presso la scuola elementare “Garibaldi ” di Vibo Valentia per il tetto divelto di un magazzino in lamiera coinbentata all’interno del cortile della stessa. nessun problema per le attivita’ scolastiche che continuano. Il comando dei vigili del fuoco di Reggio Calabira dev espletare 6 interventi mentre altri 6 sono in corso e 32 chiusi. E il comando di Crotone ha chiuso 4 interventi.

Sulla strada statale 182 ‘delle Serre Calabrè è provvisoriamente chiuso il tratto al km 29,500 nel territorio comunale di Gerocarne in provincia di Vibo Valentia, per consentire la rimozione di un albero caduto sulla carreggiata. Il traffico è deviato con indicazioni in loco. Sul posto è presente il personale di Anas per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

E la motonave porta auto «Grande Mirafiori», ormeggiata nel porto commerciale di Gioia Tauro, a causa dell’imperversare del maltempo e delle forti raffiche di vento che hanno raggiunto i 70 nodi, ha rotto gli ormeggi andando a finire nel bacino portuale. Allo scopo di fronteggiare l’emergenza sono intervenuti, su disposizione della Capitaneria di porto di Gioia Tauro, tre rimorchiatori, due piloti e quattro ormeggiatori. Presente anche una motovedetta mobilitata per eventuali interventi di salvataggio in mare. Dopo alcune ore, nonostante le condizioni meteo-marine avverse e il fortunale che si è abbattuto sulla zona, la motonave è stata ormeggiata in sicurezza lungo la banchina di levante. L’intervento, coordinato dalla Capitaneria di Porto, ha evitato il verificarsi di danni a persone, cose e infrastrutture che avrebbero potuto essere di non lieve entità.(ANSA).

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi