Reggio Calabria: Arrestato in Ecuador narcotrafficante latitante

Accusato di aver gestito un grosso traffico internazionale di cocaina insieme alla compagna del boss della mafia catanese Salvatore Cappello detto “Turi”, il narcotrafficante latitante, Stefano Rubino, è stato arrestato dalla Guardia di Finanza di Napoli in Ecuador. Attraverso trattative dirette con i narcotrafficanti sudamericani Rubino avrebbe piazzato la cocaina a diversi acquirenti in Italia, tra i quali anche alcune cosche di ‘ndrangheta di primo piano come quella dei ‘Pelle-Vottarì di San Luca.
All’arresto ha collaborato l’Ufficio dell’Esperto per la Sicurezza presso l’Ambasciata Italiana in Bogotà (Colombia) e la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga. Rubino era latitante da giugno 2018, da quando si era sottratto all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare disposta dal Gip presso il Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia. (segue)
(Giz-Cro/AdnKronos)

(Adnkronos) – In particolare, l’operazione è avvenuta nell’ambito di un’indagine condotta dagli specialisti del Gruppo di Investigazione Criminalità Organizzata (Gico ) di Napoli su un traffico internazionale di cocaina proveniente dal Sud America, in cui sarebbero coinvolti anche altri campani. Gli sviluppi investigativi emersi, nonché il coordinamento e supporto info-operativo assicurato dagli organismi interforze internazionali, hanno permesso, prima di identificare e localizzare il Rubino e, successivamente, di segnalarlo alla Polizia Nazionale ecuadoriana.
All’atto del suo arresto il latitante ha esibito un documento di riconoscimento colombiano, rivelatosi falso, mentre a conferma della sua identità sono stati riscontrati i tatuaggi che erano stati descritti dall’Interpol per la ricerca in campo internazionale. La Corte Nazionale di Giustizia Ecuadoriana, attivata dai canali di collaborazione internazionale, ha ordinato la cattura per fini di estradizione di Rubino, il quale verrà rimpatriato non appena espletato il previsto iter diplomatico.
(Giz-Cro/AdnKronos)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi