Quasi 140 milioni di euro per il rinnovo del parco autobus dedicato al trasporto pubblico locale

(ANSA) – CATANZARO, 18 NOV – L’assessore regionale ai
Trasporti Domenica Catalfamo comunica che la Giunta regionale,
nella seduta del 16 novembre, ha completato la programmazione di
quasi 140 milioni di euro per il rinnovo del parco autobus
dedicato al Tpl.
«Dopo l’approvazione dei precedenti piani di investimento –
è detto in un comunicato dell’ufficio stampa della Giunta
regionale – arriva un ulteriore segnale che conferma la volontà
di questa amministrazione a procedere verso una riforma
organica, innovatrice e sostenibile del trasporto pubblico
locale della Regione. E’ stato profuso uno sforzo enorme per
rispettare i tempi e consentire a questa amministrazione di
licenziare ben tre programmazioni, l’ultima delle quali prevede
un investimento di oltre 95 milioni di euro (79 fondi Statali e
16 Cofinanziamento) sul rinnovo dei parchi autobus utilizzati
per il servizio di trasporto pubblico locale prevedendo
l’acquisto di bus urbani ed extraurbani. L’investimento
finalizzato all’ammodernamento e al potenziamento delle flotte
esistenti si aggiunge al piano di 11 milioni di euro e di 27
milioni di euro approvati dalla stessa giunta con delibere n.
54/2020 e n. 335/2020».
«L’intervento a valere sulle risorse statali stanziate con
il decreto ministeriale n. 81 del 14 febbraio 2020 – afferma
l’assessore Catalfamo – è rivolto all’acquisto di bus e relative
infrastrutture di supporto da assegnare alle aziende
municipalizzate per il trasporto pubblico locale urbano e alle
società che operano in ambito extraurbano. Un’ulteriore azione
volta a concretizzare l’ammodernamento della flotta adibita
esclusivamente al Tpl con circa 600 mezzi nuovi che
concorreranno ad innalzare della qualità dei servizi, a rendere
effettivamente attuabili i livelli minimi di servizio ed
accedere alle ultime fasi per l’avvio delle gare di affidamento
del servizio di trasporto pubblico locale. Infatti, con il
rinnovo dei mezzi vi sarà un ulteriore significativo
abbattimento dell’età media di vetustà dei mezzi dedicati al
servizio di trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano che
prevederà anche l’accesso e la fruizione dei bus ai passeggeri
con ridotta capacità motoria, come più volte richiesto dalle
associazioni per la tutela dei diversamente abili, verso cui si
continuerà a prestare tutta la necessaria attenzione».
«Come già evidenziato per la precedente tranche di
finanziamenti -prosegue l’assessore – i nuovi bus saranno
caratterizzati da elevate prestazioni energetiche e
contribuiranno a dare impulso al nuovo corso del sistema dei
trasporti regionali che dovrà sempre più garantire una mobilità
efficiente ed ecosostenibile». (ANSA).

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi