Prescrizione: Gratteri, “la nuova norma non è la soluzione del problema”

Roma, 27 nov. (Adnkronos) – “Per come ragiono io, termini come prescrizione, amnistia, indulto, dovrebbero sparire dal vocabolario della lingua italiana”. Lo dice il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri in un’intervista a Circo Massimo, su Radio Capital. “Non è uno Stato serio quello che adotta questi termini – dichiara Gratteri – e non fa nulla o fa poco affinché non ci siano più amnistie, indulti o prescrizioni. La nuova norma non è inutile, va fatta, ma non è la soluzione del problema. La prescrizione è una ghigliottina, non possiamo ragionare in questo modo, non esiste una sola ricetta per un problema”.

“Ogni volta che il legislatore interviene solo per un problema non fa un ragionamento serio. Un ragionamento serio – chiarisce il procuratore -vuol dire avere il coraggio, la volontà e la libertà di cambiare tutto il sistema, 3-400 norme, con piccole e medie modifiche, per far sì che il sistema funzioni. Altrimenti si va sempre a rattoppare”.

“I nonni e i padri erano molto duri – prosegue il magistrato – li condannavo a 20-30 anni e non battevano ciglio, li ho visti stare vent’anni in un buco di due metri quadri sotto tre metri di terra, vivevano come le talpe. Ma i loro figli e nipoti sono più pericolosi: uccidono di meno ma sono più difficili da indagare. Hanno miliardi di euro nascosti e riescono a corrompere. E oggi è molto più facile corrompere perché c’è un forte abbassamento della morale e dell’etica, quindi oggi il pubblico amministratore è più propenso a farsi corrompere”.

“Nel rispetto della Costituzione, con un sistema giudiziario proporzionato alla realtà criminale – conclude Gratteri – possiamo abbattere l’80% delle mafie in dieci anni. L’altro 20% è la mentalità mafiosa che c’è in ognuno di noi. Servono istruzione e cultura, ma è un percorso lungo, che richiede vent’anni. C’è una politica oggi in grado di ragionare da qui a vent’anni?”.

(Stg/AdnKronos)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi