Il ministro della Salute, Speranza: “Il Centro regionale di Neurogentica non chiuderà”

Il Centro regionale di neurogenetica di Lamezia Terme, in Calabria, “importante riferimento nazionale e internazionale nello studio della malattia di Alzheimer, continuerà il suo importante lavoro”. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, “consapevole del contributo scientifico e assistenziale” della struttura, d’intesa con il commissario della Sanità calabrese, Saverio Cotticelli, e con il commissario straordinario di Catanzaro Giuseppe Zuccatelli, ha definito “un percorso che consentirà al Centro di proseguire e consolidare le attività di ricerca nel delicato settore della neurogenetica”, spiega una nota del ministero.
Il Centro sarà immediatamente collegato all’azienda ospedaliera-universitaria Mater Domini di Catanzaro, che ne assumerà temporaneamente e funzionalmente la gestione, in attesa del perfezionamento dell’accordo, a cui da settimane si sta lavorando, con l’Inrca-Irccs di Ancona/Cosenza. L’Inrca, si spiega, è una azienda sanitaria pubblica con sede anche a Cosenza che opera in campo geriatrico.
Tale soluzione consentirà, da un lato, “di riconoscere pienamente il ruolo sovraregionale del centro nell’ambito non solo della assistenza ma anche delle attività di ricerca”, dall’altro, “di superare lo stallo causato dalla difficoltà di finanziare annualmente le attività del centro con il Fondo sanitario della Calabria, regione ancora in Piano di rientro”. (segue)
(Com-Mad/AdnKronos)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi