«Il Centro calabrese di solidarietà potrà continuare a svolgere le sue attività. Grazie alla sinergia fra il dipartimento regionale di Tutela della Salute e l’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro è statom approntato lo strumento attraverso cui la struttura potràvedersi riconosciuta le spettanze arretrate. L’erogazione straordinaria di cassa sulla premialità 2015 e sul ripiano perdite del 2017 permetterà all’Asp di Catanzaro di adottare, quota parte, i mandati di pagamento in favore dell’istituto». É quanto si afferma in un comunicato dell’ufficio stampa della Giunta regionale. «Il Centro calabrese di solidarietà – si aggiunge – otterrà, grazie a questa misura indicata dal Dipartimento regionale di Tutela della Salute, le mensilità arretrate di giugno, luglio e agosto».
«Nel prosieguo si andrà verso la progressiva regolarizzazione dei pagamenti (che nella sanità sono a 60 giorni dalla fatturazione). Il clima collaborativo instaurato fra i soggetti istituzionali coinvolti e il presidente dell’associazione, la dottoressa Isolina Mantelli, che gestisce il Centro, ha favorito il raggiungimento del risultato più importante: quello che i delicati pazienti della struttura possano continuare a ricevere i servizi della stessa. La vicenda è stata attenzionata dal presidente della Giunta, Mario Oliverio, che ha dato mandato al direttore generale del dipartimento di Tutela della Salute, Antonio Belcastro, di affrontare la criticità con tempestività e risolutezza». «Nonostante le difficoltà, la Sanità calabrese, in tutte le sue diverse articolazioni, quando rema nella stessa direzione – conclude la nota – dimostra di potere superare gli ostacoli e i problemi». (ANSA).