Domenico Battaglia sollecita intervento vertici Pd nazionale, su vertenza Lsu-Lpu

Il capogruppo del Pd alla Regione, Domenico Battaglia, ha scritto ai vertici nazionali del Partito democratico, Nicola Zingaretti, Andrea Orlando e Paola De Micheli, ai capigruppo di Camera e Senato, Graziano Del Rio e Andrea Marcucci e ai parlamentari calabresi Ernesto Magorno, Antonio Viscomi e Enza Bruno Bossio, in relazione alla vicenda dei lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità della Calabria. “La problematica vicenda degli Lsu-Lpu – scrive Battaglia – a seguito dei provvedimenti adottati con l’ultima manovra finanziaria (Legge 145/2018, commi dal 446 al 449) si prospetta particolarmente difficile in assenza di adeguati interventi normativi. La Regione Calabria, infatti, allo stato è impossibilitata ad assumere qualunque decisione utile in assenza di risposte risolutive per i lavoratori, gli Enti locali e la stessa Regione. Per evitare l’attuale situazione di stallo sarebbe opportuno adottare provvedimenti legislativi da inserire nella prossima Legge di Stabilità definendo un percorso che vada a risolvere, tra l’altro, i vincoli cui sono sottoposti gli enti locali in ordine alle nuove assunzioni a tempo indeterminato. A fronte dell’impegno regionale, che ha previsto un fondo storicizzato di 39 milioni di euro annui a favore degli Lsu-Lpu nella Legge di Stabilità regionale 2019, occorrono deroghe per consentire di superare i limiti imposti dalle normative in vigore in materia di assunzioni nella pubblica amministrazione senza le quali i Comuni non potranno procedere alla stabilizzazione. Inoltre, si rende necessario lo stanziamento di fondi statali e la storicizzazione degli stessi prevedendo 50 milioni di euro annui”. “Auspico – conclude nella lettera Domenico Battaglia – che il nuovo Governo, il Partito Democratico e la Deputazione calabrese in Parlamento forniscano le risposte necessarie al conseguimento dell’obiettivo, inserendo le norme indicate e garantendo con atti concreti la serenità, la sicurezza e la stabilizzazione di oltre 4.500 lavoratori, impegnati da decenni nell’espletamento di servizi essenziali in molti Comuni ed Enti della Calabria”.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi