Crotone capitale della Magna Graecia con l’arrivo di Pitagora

Roma, 21 nov. – (Adnkronos) – Crotone vanta una gloriosa storia, fin dalle sue origini. Il matematico greco Pitagora, nato a Samo nel 572 a.C., si trasferì, intorno al 530 a.C., nell’antica Kroton presso l’amico Democède, creando la celeberrima scuola pitagorica proprio in Calabria, che gettò le basi per l’affermazione della Magna Grecia e lo sviluppo del razionalismo e del metodo scientifico.
La città sul litorale ionico fu fondata da coloni achei e corinzi nella seconda metà dell’VIII secolo a.C. Sotto l’influsso di Sibari partecipò alla Lega achea, ma non ebbe vantaggi dalla vittoria su Siri. In guerra con Locri fu sconfitta presso il fiume Sagra (nella seconda metà del VI secolo).
La venuta di Pitagora verso la fine del VI secolo e la sua attività culturale e politica contribuirono a risollevare le sorti della città e ne migliorarono il tono di vita: nel 510 i Crotonesi sostituivano nella Magna Grecia la propria egemonia a quella dei Sibariti; guidati dal celebre atleta Milone, espugnarono Sibari e ne incorporarono il territorio. Nel V secolo, in seguito alle lotte interne, iniziò la decadenza di Crotone, finché nel 277 fu conquistata dai Romani. Nel corso della seconda guerra punica, Annibale ne fece una sua piazzaforte. Nel 194 a.C. vi fu dedotta una colonia romana, ma ormai la città era in declino.

Una certa importanza conservò nel Medioevo grazie alla sua posizione strategica: piazzaforte dei Bizantini dopo l’invasione longobarda, assediata dai Saraceni, risorse in età normanna sotto Ruggero II; Federico II ne fece restaurare le mura e il porto. Sotto gli Angioini fu centro del vasto feudo (il Marchesato) dei Ruffo; nel 1444 Alfonso d’Aragona la incamerò nel demanio regio. Le lotte politiche interne fra borghesia e patriziato feudale determinarono, insieme all’estendersi della malaria, la sua decadenza nel 17° e 18° secolo. Nel 1806 fu occupata e saccheggiata dagli Inglesi, poi dai Francesi.
(Xio/Adnkronos)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi