Catanzaro, 10 dic. (Adnkronos) – “Il Por Calabria 2014-2020 ha raggiunto quasi per tutti gli Assi i cosiddetti target intermedi (ossia gli obiettivi di spesa fissati dall’UE per il 31.12.2018). Ciò ha permesso alla Regione di ottenere, nel corso del 2019, la c.d. riserva di premialità, ossia l’assegnazione di risorse pari a 142,7 milioni di euro, addizionali rispetto alla dotazione iniziale. Nonostante questo buon risultato, si rileva che rispetto ai Por delle Regioni meno sviluppate d’Italia – che possono costituire un valido gruppo di confronto – la Calabria non mostra performance d’eccellenza: infatti si colloca, seppur di poco, all’ultimo posto nel livello di attuazione del Por, che a fine 2019 non raggiunge nel complesso il 25% dei pagamenti (…). Come da anni rimarcato da questa Sezione, l’avanzamento del POR risente del fatto che molti progetti di elevato importo non sono stati completati”.
E quanto si legge, nel passaggio sulla gestione dei fondi comunitari, nella relazione della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti sul “Giudizio di parificazione del rendiconto generale della Regione Calabria per l’esercizio finanziario 2019”. Fra i progetti non completati, i giudici contabili citano “il Progetto di collegamento metropolitano fra Cosenza e Rende Università della Calabria, che ha un costo pubblico di ca 157 mln di euro e che non è stato ancora approvato a causa della necessità di ‘procedere alla modifica complessiva dei contenuti e del piano finanziariò; il Progetto della c.d. metropolitana leggera di Catanzaro, che ha un costo pubblico di ca 139 mln di euro e, a fine 2019, non ha ancora visto la realizzazione di alcun km della infrastruttura; numerosi progetti di cui risultano beneficiari Comuni calabresi di area vasta”.
Inoltre, la Corte dei Conti menziona “il progetto per il parcheggio Nuovo Palazzo di Giustizia e Viabilità d’area a Reggio Calabria, realizzato per solo il 5% dell’opera e sospeso a causa di un contenzioso tra il Comune e l’impresa appaltatrice; i progetti di riqualificazione di piazza Bilotti, nel Comune di Cosenza, che sono stati completati ma non collaudati, in quanto oggetto di indagini da parte della competente Procura della Repubblica”.
(Lro/Adnkronos)