Calabria | Vertenza Corap. Aggiornata al 30 ottobre la seduta del Consiglio regionale

É stata aggiornata al 30 ottobre la seduta del Consiglio regionale durante la quale dovrebbe essere affrontata la proposta di legge di riforma del Corap.

Prima della seduta consiliare odierna si è tenuta la seduta congiunta della Prima e della Seconda commissione del Consiglio regionale, con la presenza del presidente della Giunta Mario Oliverio e dell’assessore al Bilancio Maria Teresa Fragomeni.

Da un comunicato dell’ufficio stampa regionale si apprende la decisione di proseguire il lavoro di esame delle tre proposte di legge di iniziativa di vari consiglieri depositate nelle Commissioni per il rilancio del Corap, con l’obiettivo di pervenire ad un unico testo da portare all’esame del Consiglio regionale entro la fine di ottobre. Del gruppo di lavoro, coordinato dal presidente della Prima Commissione, Franco Sergio, oltre ai membri dei due organismi, faranno parte l’Assessore al Bilancio e i tecnici del dipartimento Bilancio, i consiglieri proponenti dei progetti di legge sulla materia e l’Ufficio legislativo del Consiglio regionale. La prossima riunione delle Commissioni è prevista il prossimo 28 ottobre. Tre gli obiettivi che il nuovo impianto di legge dovrà salvaguardare: il personale del Corap, il patrimonio dell’ente e il rilancio delle attività.

I lavoratori del Corap da due giorni presiedono la sede del consiglio regionale, preoccupati delle sorti dell’ente, in grave crisi finanziaria.

Mario Oliverio ha dichiarato di essere impegnato affinché si approvai una legge che abbia l’obiettivo di garantire la continuità delle funzioni dell’attuale Corap, di politica industriale, salvaguardare l’occupazione, tutelare il patrimonio e di garantire i creditori. Si tratta di predisporre un’operazione che consenta di chiudere questa fase, caratterizzata dall’enorme debito accumulato nel corso di decenni, e di assumere uno strumento di politica industriale che sia innovativo, adeguato ai tempi attuali e che, soprattutto, garantisca l’occupazione.

Critica sul caso Corap la deputata M5S Federica Dieni che dichiara che la vicenda dimostra l’inconsistenza del centrosinistra calabrese e rappresenta l’ennesimo fallimento del governatore Oliverio. Il Corap è un ente dichiarato decotto pochi anni dopo la sua creazione, fortemente voluta dalla giunta Oliverio. Come se non bastasse, il consiglio regionale continua a rinviare l’approvazione di una norma che permetta di tutelare gli incolpevoli lavoratori del Consorzio. Ieri l’ultimo scandalo, con le commissioni competenti che hanno di nuovo rinviato la seduta congiunta per mancanza del numero legale. Potrebbe essere una mossa ben studiata per prendere ancora tempo, anche se non si capiscono bene i motivi di questa scelta. Il dato di fatto è che un centinaio di lavoratori rimane ancora in attesa di conoscere il proprio futuro, malgrado le tante promesse e i tanti proclami di Oliverio. La misura adesso è davvero colma. Il governatore e tutti quei consiglieri regionali ancora dotati di senso di responsabilità trovino una soluzione rapida che consenta ai lavoratori del Corap di non finire in mezzo a una strada.

Tommaso De Pace

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi