Prendere la patente per guidare l’auto rappresenta uno dei traguardi più importanti della vita, sentito soprattutto dai giovanissimi. Secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 (www.autoscout24.it), su base dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in Calabria, considerando tutte le fasce d’età, nel 2018 sono 20.899 le persone che hanno sostenuto l’esame di guida per l’ottenimento della patente B, con il 95,7% dei promossi sul totale (la media nazionale è dell’85,5%). Un dato, quest’ultimo, che posiziona la regione al 4° posto in Italia per tasso di promossi
Tra le province, al primo posto per numerosità troviamo Cosenza con 6.885 persone idonee all’esame di guida, seguita da Reggio Calabria con 6.010, Catanzaro con 3.550, Crotone con 1.886 e Vibo Valentia con 1.667. Ma se si considera la percentuale di promossi, la provincia più “virtuosa” è Vibo Valentia (97,1%). Seguono Reggio Calabria (96%), Catanzaro (95,6%), Cosenza (95,4%) e Crotone (94,8%).
Chi sono i neopatentati? Secondo l’analisi di AutoScout24, a livello nazionale ben l’80% delle persone risultate idonee alla guida nel 2018 sono giovanissimi dai 18 ai 21 anni.Ed è proprio per svelare le curiosità e i dubbi tipici dei giovani neopatentati che AutoScout24 ha interrogato la Generazione Z di neoautomobilisti della rete, scoprendo che il 71% dei 18-21enni non resiste alla voglia di guidare e ottiene la patente nei tempi regolari, contro l’8% che rimanda per una questione di costi e il 6% che è stato bocciato una/più volte all’esame di guida. Perché lo fanno? Quasi otto su dieci per essere finalmente autonomo e gestire il proprio tempo, il 46% ritiene la patente una conquista personale, il 42% è mosso dalla comodità di potere svolgere servizi/commissioni utili anche per altri e il 41% guarda soprattutto alla possibilità di viaggiare e raggiungere posti nuovi.